
Danni del Fumo: Tutto quello che c’è da sapere
![]() |
Nosmoke ☆ Libera il corpo dalla nicotina ☆ Recuperare l'energia perduta |
|
---|---|---|
![]() |
Nicorix ☆ Elimina il desiderio di nicotina ☆ Naturale ed efficace |
|
Indice
Danni del fumo: quali sono
Il tasso di mortalità per i fumatori è 3 volte superiore a quello delle persone che non hanno mai fumato. Questo è sicuramente il primo dato su cui riflettere. Il secondo è che non esiste un modo sicuro per smettere di fumare. Sostituire la sigaretta con un sigaro, una pipa o un narghilè non ci aiuterà ad evitare i rischi per la salute. Le sigarette contengono circa 600 ingredienti, molti dei quali si trovano anche nei sigari e nei narghilè. Quando questi ingredienti bruciano, generano più di 7.000 sostanze chimiche, la maggior parte delle quali sono velenose e causano molteplici problemi alla salute. Circa una settantina di queste sono correlate con un aumentato rischio di cancro. Molte delle complicazioni legate al fumo sono immediate, altre invece possono avere effetti a lungo termine nel nostro organismo. La buona notizia è che smettere di fumare può comunque aiutare ad invertire la gran parte di questi effetti. Ecco dove si verificano maggiormente i danni del fumo:- Sul sistema nervoso centrale;
- Ai polmoni;
- Sul sistema cardiovascolare;
- Sull’apparato digerente;
- Alla pelle;
- Sugli organi genitali e il sistema riproduttivo.
Danni del fumo sul sistema nervoso centrale
Uno degli ingredienti principali del tabacco è la nicotina. La nicotina raggiunge il nostro cervello in pochi secondi facendoci sentire eccitati ed energici. Questo effetto però dura solo per un po’. Sparito l’effetto, torneremo a sentirci stanchi e avremo bisogno di assumerne ancora per stare bene. È questo il motivo per cui molte persone trovano così difficile smettere di fumare. L’astinenza fisica dalla nicotina provoca molti effetti sul nostro sistema nervoso centrale. Può infatti:- Provocare stanchezza e affaticamento;
- Modificare il nostro umore fino a farci sentire ansiosi, irritati o depressi;
- Causare mal di testa e problemi di sonno.
Danni del fumo ai polmoni
Quando si inala fumo, si assumono sostanze che possono danneggiare i polmoni. Nel tempo, questo può portare numerose complicanze. Oltre ad essere a maggior rischio di infezioni e malattie respiratorie, le persone che fumano sono anche maggior soggette ad andare incontro a patologie polmonari croniche come:- Enfisema;
- Bronchite cronica;
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO);
- Cancro ai polmoni.

Danni del fumo sul sistema cardiovascolare
Il fumo danneggia l’intero sistema cardiovascolare. La nicotina provoca il restringimento dei vasi sanguigni, il che limita il flusso di sangue. Nel tempo, il restringimento, insieme ai danni ai vasi sanguigni, può causare malattie all’arteria periferica. Fra gli altri danni del fumo a carico di cuore e arterie ci sono:- Aumento della pressione sanguigna;
- Indebolimento dei vasi sanguigni;
- Maggior rischio di coaguli di sangue;
- Aumentata incidenza di ictus e infarto.
Danni del fumo sulla pelle
Le sostanze presenti nel fumo di tabacco cambiano effettivamente la struttura della pelle. Il fumo in particolare accelera l’invecchiamento, anticipando la comparsa delle rughe. Si calcola che, in genere, le donne fumatrici appaiano in media 1,5 anni più vecchie delle non fumatrici. Questo accade perché il fumo ostacola l’afflusso di sangue che mantiene il tessuto della pelle elastico e sano. Anche l’aspetto estetico della nostra epidermide ne risentirà. Il fumo di sigaretta contiene infatti monossido di carbonio, il quale, entrando a contatto con il sangue, andrà ad esaurire molti nutrienti, tra cui la vitamina C. Questo farà apparire la nostra pelle scolorita e spenta. Dato che la nicotina provoca restringimento dei vasi sanguigni che può limitare il flusso di sangue ricco di ossigeno verso i piccoli vasi del viso o in altre parti del corpo, anche le ferite impiegheranno più tempo a guarire, determinando cicatrici più grandi. Sempre a causa della vasocostrizione, che danneggia fibre e tessuto connettivo, la nostra pelle perderà spessore ed elasticità, andando quindi più soggetta a smagliature. Anche le nostre unghie e i nostri capelli non sono immuni dagli effetti del fumo. Il fumo aumenta, ad esempio, la probabilità di contrarre infezioni fungine, perdita dei capelli e l’imbiancamento precoce delle chiome. Il fumo ci espone inoltre a maggiori rischi per tutti i tipi di malattie dentali, incluso il cancro orale e le malattie gengivali. In effetti, stando ai dati, i fumatori hanno una probabilità sei volte maggiore rispetto ai non fumatori di sviluppare malattie gengivali, che possono portare alla perdita dei denti. Un recente studio ha dimostrato infine che il fumo aumenta notevolmente il rischio di carcinoma a cellule squamose (cancro della pelle).Danni del fumo sull’apparato digerente
Anche l’apparato digerente non è esente da danni del fumo. Fumare aumenta, infatti, il rischio di:- Cancro alla bocca;
- Cancro alla gola;
- Cancro alla laringe;
- Cancro all’esofago;
- Cancro al pancreas.
Prevenire l’aumento di peso dopo aver smesso di fumare
Danni del fumo in gravidanza
Fumare durante la gravidanza influisce negativamente sia sulla salute della futura mamma, che su quella del feto. La nicotina, il monossido di carbonio e i numerosi altri veleni che inaliamo col fumo di sigaretta vengono trasportati attraverso il flusso sanguigno e finiscono direttamente nella placenta, l’organo deputato a fornire nutrimento ed ossigeno al bambino mente ancora è nella pancia. Ecco quali sono i danni del fumo in gravidanza :- Riduce la quantità di ossigeno disponibile per la mamma ed il feto;
- Incrementa la frequenza cardiaca del bambino e la pressione arteriosa nella madre;
- Aumenta le possibilità di aborto spontaneo, parto prematuro o morte intrauterina del feto;
- Favorisce un basso peso alla nascita del neonato;
- Aumenta il rischio di problemi respiratori del bambino durante e dopo il parto;
- Espone maggiormente il neonato alla morte improvvisa nella culla o SIDS.
Prodotti per smettere di fumare
Ecco qui due ottimi prodotti per smettere di fumare.NoSmoke
Si tratta di uno spray 100% naturale che contiene estratti di Guaranà, Zenzero, Menta e Griffonia. È quindi un prodotto totalmente privo di effetti collaterali che agisce sull’organismo eliminando tutte le tossine e la nicotina accumulata.![]() |
Nosmoke ☆ Libera il corpo dalla nicotina ☆ Recuperare l'energia perduta |
|
---|---|---|
Nicorix
Nicorix è un prodotto naturale ed efficace che elimina il desiderio di nicotina e tutti i sintomi di astinenza. Due pillole al giorno bastano per liberarsi dal vizio, e guadagnare salute e un bell’aspetto. Gli ingredienti di Nicorix eliminano completamente tutti i problemi associati al fumo.![]() |
Nicorix ☆ Elimina il desiderio di nicotina ☆ Naturale ed efficace |
|
---|---|---|
Conclusioni
Il fumo di sigaretta (ma anche quello del sigaro o della pipa) comporta effetti immediati e complicanze immediate alla gran parte degli organi del nostro corpo. Anche il fumo passivo è altrettanto dannoso. Anche se conosciamo perfettamente i danni del fumo, smettere di fumare può essere molto difficile. Ecco di seguito un articolo che può aiutarci a farlo:Domande frequenti sui danni del fumo
Oltre ad essere a maggior rischio di infezioni e malattie respiratorie, le persone che fumano sono anche maggior soggette ad andare incontro a patologie polmonari croniche come enfisema, bronchite cronica, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e cancro ai polmoni.
I bambini i cui genitori fumano sono più inclini a tosse, respiro sibilante e attacchi di asma rispetto ai bambini i cui genitori non fumano. Tendono anche ad avere tassi più elevati di polmonite e bronchite.