
Caduta dei capelli: Tutto quello che c’è da sapere
Pubblicato: 15 Maggio 2020 di Sara
La caduta dei capelli è un processo fisiologico cui tutti noi andiamo incontro. Tuttavia, quando il numero di capelli persi è troppo elevato e non viene sostituito da nuovi capelli, la caduta dei capelli può diventare un fenomeno patologico.
![]() |
Infultus ☆ Facile da usare ☆ Effetto naturale |
|
---|---|---|
![]() |
Foltina Plus ☆ Stimolare i follicoli spenti ☆ Interrompere la caduta dei capelli |
|
![]() |
Cutecat ☆ Prodotto 100% naturale ☆ Capelli perfetti e brillanti |
|
![]() |
Follixin ☆ Rinforza i follicoli e ispessisce la guaina dei capelli ☆ Nutre i follicoli e le radici dei capelli |
|
Vediamo quindi insieme di seguito le differenze fra caduta dei capelli fisiologica e patologica e quali sono le cause. Alla fine dell’articolo parleremo anche delle differenze fra alopecia maschile e femminile e i possibili rimedi.
Indice
Caduta dei capelli fisiologica
Ciascun capello che abbiamo in testa vive in media fra i 5 e i 7 anni. Dopodiché, solitamente, cade in modo naturale per lasciare il posto ad un nuovo capello. Questo processo di caduta fisiologica dei capelli è chiamato “ciclo di vita” del capello.
Il ciclo di vita del capello si divide a sua volta in tre fasi:
- Anagen, durante cui il follicolo si trova in piena attività proliferativa ed il capello cresce mediamente di 0,3-0,4 mm al giorno. La durata di questa fase di crescita varia dai 2 ai 7 anni ed è determinata da fattori genetici e dall’appartenenza di genere (nelle donne è in genere più lunga, ecco perché tendono ad avere i capelli più lunghi);
- Catagen, in cui invece il follicolo cessa momentaneamente la sua attività proliferativa ed il capello non si allunga più. La durata di questa fase involutiva è molto breve, di solito intorno alle 2-3 settimane.
- Telogen, in cui il follicolo viene completamente inattivato quindi non solo la crescita subisce una battuta di arresto, ma il capello muore e cade sotto la spinta del nuovo capello che sta nascendo. La durata media di questo periodo è di circa 3 mesi.
È importante notare che queste 3 fasi sono presenti in contemporanea sulla nostra testa in quanto, in condizioni normali, abbiamo:
- L’85% dei capelli in fase Anagen;
- Il 5% in fase Catagen;
- Il 10% in fase Telogen.
Caduta dei capelli patologica
Quando i capelli che cadono sono molto numerosi e soprattutto non vengono sostituiti da nuovi capelli, allora la caduta dei capelli può divenire patologica. I capelli appaiono in questo modo molto più radi, fino a lasciar intravedere il cuoio capelluto.
Questo diradamento patologico dei capelli può essere a sua volta di tipo permanente oppure temporaneo, a seconda della causa da cui è provocato.
Caduta dei capelli permanente
La caduta dei capelli di tipo permanente è un processo irreversibile che porta alla perdita di tutti i capelli o comunque buona parte. Questo condizione viene chiamata col nome di alopecia che può essere a sua volta dovuta a varie cause. Fra queste quelle più importanti sono:
- L’età: col passare degli anni, non solo la pelle ma anche i nostri capelli vanno incontro ad un naturale processo di invecchiamento per cui, oltre a diventare bianchi, possono diventare progressivamente più radi e sottili.
- L’ereditarietà: l’alopecia androgenetica che colpisce più frequentemente gli uomini è causata da fattori genetici che provocano l’incapacità del bulbo pilifero di sintetizzare il testosterone, l’ormone sessuale maschile. Questo porta i capelli a diventare sempre più deboli e sottili fino a cadere
- Malattie autoimmuni: a causa di un’errata risposta del sistema immunitario che attacca i follicoli piliferi presenti in alcune parti del corpo, alcune persone vanno incontro ad alopecia areata o alopecia a macchie, che determina caduta dei capelli solo in alcuni punti. Questa stessa condizione può essere dovuta a tricotillomania, ovvero la tendenza a strapparsi i capelli per cause psicogene o stress.
- Cicatrici o lesioni: ferite, interventi alla testa o traumi possono provocare tessuto cicatriziale che determina la mancata ricrescita di bulbi piliferi, quindi un particolare tipo di alopecia chiamata alopecia cicatriziale.
Caduta dei capelli temporanea
In altri casi, la perdita dei capelli può essere di tipo temporaneo. Si tratta in questo caso di un processo non irreversibile, che però deve essere tenuto sotto controllo per evitare di non intaccare troppo la struttura stessa dei capelli.
Il diradamento dei capelli di tipo temporaneo, come nel caso dei capelli secchi, può essere dovuto sia a fattori endogeni che a fattori esogeni.
Fra i fattori endogeni possiamo elencare:
- Le variazioni ormonali come quelle legate alla gravidanza o alla menopausa;
- Alcune malattie come ad esempio i disturbi alla tiroide oppure alcune malattie della pelle come la tigna;
- Shock emotivi e stress.
Fra i fattori esogeni possiamo invece elencare:
- Gli agenti atmosferici come il vento, il freddo, l’umidità o i raggi solari che possono determinare fotodanneggiamento;
- Le abitudini di cura dei capelli errate come ad esempio lavare i capelli troppo spesso o usare phon troppo caldo;
- I trattamenti estetici troppo aggressivi come ad esempio la decolorazione, la colorazione a base di ammoniaca e la permanente;
- Un’alimentazione insufficiente e povera di proteine, vitamine e minerali.
Caduta dei capelli nelle donne
Sebbene la perdita dei capelli sia in genere molto più frequente negli uomini, anche le donne possono andare incontro a questo tipo di problema.
Le cause anche in questo caso possono essere di tipo endogeno quali variazioni ormonali (gravidanza, menopausa), ereditarietà o malattie oppure, nel caso di caduta dei capelli di tipo temporaneo, esogeno come una dieta povera di nutrienti, lo stress oppure ad abitudini di cura dei capelli errate.
Per quanto riguarda l’alimentazione, non solo una dieta troppo ferrea ma anche un’alimentazione ipercalorica malsana che causa obesità può causare perdita dei capelli. Questo avviene perché vengono comunque a mancare alcuni nutrienti essenziali. Inoltre, spesso i chili di troppo possono comportare disturbi di tipo endocrino che a loro volta possono predisporre a diradamento della capigliatura.
Anche adottare spesso acconciature coi capelli tarati o legati in modo molto stresso può provocare un tipo particolare di caduta dei capelli chiamato alopecia da trazione. Inoltre, le donne rispetto agli uomini tendono a manipolare di più i propri capelli con colorazioni, trattamenti chimici, phon, piastre e arricciacapelli, causando spesso danni che portano a un progressivo indebolimento e diradamento delle chiome.
Una caratteristica tipica dell’alopecia femminile è che mentre gli uomini tendano a perdere i capelli dalle tempie e in mezzo alla testa, le donne tendono a notare prima un assottigliamento nella terza parte superiore del cuoio capelluto.
La gran parte dei rimedi per l’alopecia femminile sono gli stessi di quella maschile, anche se vi sono alcuni farmaci che possono essere usati solo gli uomini poiché a base di ormoni maschili.
Rimedi contro la caduta dei capelli temporanea
Esistono diversi rimedi per contrastare la perdita dei capelli di tipo temporaneo.Un ruolo molto importante è svolto ad esempio dall’alimentazione. Avere una dieta nutriente e sana è senza dubbio il primo passo per combattere la caduta dei capelli e i capelli fragili.
Le persone che vanno incontro a perdita dei capelli dovrebbero quindi mangiare prevalentemente:
- Cibi ricchi di proteine magre come il pollame, il pesce, i legumi e le uova;
- Alimenti ricchi di alcuni minerali come il ferro, il selenio e lo zinco fra cui noci, anacardi, mandole e tutta la frutta secca in generale, verdure e ortaggi a foglia verde e frutta;
- Cibi con una forte componente di acidi grassi insaturi come omega-3 e omega-6 fra cui possiamo elencare alcuni tipi di pesci come il salmone, il merluzzo e le aringhe, l’avocado, i semi di lino e gli oli di provenienza vegetale come l’olio extravergine di oliva;
- Infine, alimenti ricchi di vitamine come la vitamina C, A, B ed E e altri antiossidanti che nutrono e difendono il capello dalle aggressioni esterne.
Oltre all’ alimentazione, per far diventare i nostri capelli più folti è indispensabile modificare alcune abitudini nella cura della propria chioma, come ad esempio:
- Lavare i capelli il meno possibile (massimo 2 volte a settimana);
- Usare shampoo e balsamo privi di agenti irritanti e specifici per capelli radi;
- Non pettinare e spazzolare i capelli in modo troppo violento;
- Evitare acconciature che tirano o torcono troppo i capelli come trecce, chignon o code di cavallo;
- Limitare l’uso di asciugacapelli, piastre e arricciacapelli;
- Non tingere i capelli o utilizzare solo tinture a base di sostanze naturali (no ammoniaca e/o acqua ossigenata per decolorare);
- Non ricorrere a trattamenti per i capelli che usano prodotti chimici come la permanente.
Rimedi naturali contro la perdita dei capelli
È possibile infine frenare la caduta dei capelli utilizzando alcuni rimedi naturali. Si tratta per lo più di alimenti la cui composizione in vitamine, minerali, grassi e proteine si rivela un vero toccasana per il nostro cuoio capelluto.
Fra questi possiamo elencare:
- Uova: oltre che ingerite, le uova, così ricche di proteine e di biotina, possono aiutare a rendere più folti e sani i nostri capelli anche quando applicate direttamente sul cuoio capelluto sotto forma di impacco prima dello shampoo;
- Olio d’oliva: anche l’olio di oliva, applicato direttamente sul cuoio capelluto, aiuta a promuovere capelli più spessi grazie al suo contenuto in acidi grassi insaturi, vitamine e antiossidanti;
- Succo di limone: il succo di limone o di altri agrumi distribuito sui capelli può migliorare la lucentezza e lo spessore della chioma grazie al suo contenuto di acido ascorbico o vitamina C dalle proprietà antiossidanti;
- Avocado: questo frutto esotico ricchissimo di acidi grassi polinsaturi e vitamina E può essere ridotto in purea e applicato sul cuoio capelluto per un veloce impacco rigenerante.
Rimedi contro la caduta dei capelli permanente
Fra i rimedi contro la perdita dei capelli di tipo irreversibile dovuta a fattori genetici come l’alopecia androgenetica, oppure a malattie autoimmuni come l’alopecia areata, che provocano perdita dei capelli permanente e irreversibile, è possibile ricorrere ad alcuni farmaci.
Quelli più comuni sono a base dei seguenti principi attivi:
- Minoxidil: si tratta di un farmaco topico che rientra nella categoria dei vasodilatatori. La sua funzione è quella di stimolare la crescita di nuovi capelli e prevenirne la caduta. Presenta alcuni effetti collaterali quali irritazione del cuoio capelluto, crescita di peli superflui e, talvolta, tachicardia;
- Finasteride: questo farmaco è usato solo per la cura dell’alopecia maschile in quanto agisce a livello della produzione ormonale di testosterone. Può causare effetti collaterali significativi tra cui riduzione del desiderio sessuale, impotenza e aumentato rischio di cancro alla prostata.
Inoltre, di recente al posto della terapia farmacologica, si sono affermati nuovi tipi di trattamento basati sul trapianto di capelli. Si tratta ovviamente di interventi più invasivi in cui vengono impiantati nelle parti glabre nel cuoio capelluto pezzi di cuoio capelluto in cui i capelli ci sono ancora oppure, nel caso di persone completamente calve, piccoli lembi di pelle contenenti bulbi piliferi di altre parti del corpo.
L’area viene poi sottoposta ad iniezione di sostanze stimolanti come la cheratina e il collagene per favorire il rinfoltimento e la ricrescita. Si tratta ovviamente di soluzioni molto costose e non prive di pericoli per la salute, in quanto presentano un elevato rischio di rigetto e di infezione.
Prodotti anticaduta
Oltre ai rimedi farmacologici, il trapianto dei capelli, la dieta e i rimedi fai da te contro la perdita dei capelli, esistono in commercio numerosi prodotti realizzati con ingredienti del tutto naturali che possono essere utili a rendere i capelli più folti.
Questo tipo di rimedi sono sicuramente utili in tutte le situazioni di perdita dei capelli di tipo temporaneo e possono anche contribuire a frenare la caduta dei capelli permanente come ad esempio la calvizie ereditaria.
Fra questi, si sono rivelati estremamente validi le fiale e i prodotti a base di cheratina. Questa sostanza, come il collagene, è un tipo di proteina che compone i peli, la pelle e le unghie. La sua funzione è quella di proteggere le fibre, favorendo la chiusura delle squame e rendendo così la nostra capigliatura folta, sana e lucente.
L’uso di integratori o prodotti topici a base di cheratina di provenienza animale può contribuire a migliorare situazioni di alopecia allo stadio iniziale e le condizioni di caduta dovute a cause esterne. Fra questi vi segnaliamo Infultus, un prodotto che contiene scaglie di cheratina in polvere che si è rivelato molto efficace nel contrastare la caduta.
Infultus
Infultus è un prodotto anticaduta a base di cheratina. Il suo utilizzo è davvero molto semplice vista la sua formulazione in polvere. Inoltre, le fibre di cheratina sono caricate elettrostaticamente in modo da attaccarsi naturalmente al capello avendo così il modo di dispiegare fino in fondo i propri effetti.
![]() |
Infultus ☆ Facile da usare ☆ Effetto naturale |
|
---|---|---|
Fin dalle prime applicazioni, i capelli appariranno più folti, grossi e sani e saranno anche maggiormente protetti dalle aggressioni esterne. Il diradamento apparirà subito meno evidente e cominceranno a spezzarsi e cadere di meno, conferendo alla vostra capigliatura un aspetto più pieno.
Il prodotto è disponile online in 5 colorazioni diverse per adattarsi alle diverse nuance delle vostre chiome.
Per approfondire:
Foltina Plus
Foltina Plus è una vera e propria lozione anticaduta, appositamente studiata per contrastare la caduta temporanea dei capelli e ripristinare la densità e il volume naturale della nostra chioma. Applicata regolarmente sul cuoio capelluto, è anche in grado di favorire la ricrescita dei capelli, nutrendo e rinvigorendo il bulbo dei follicoli ormai estinti.
![]() |
Foltina Plus ☆ Stimolare i follicoli spenti ☆ Interrompere la caduta dei capelli |
|
---|---|---|
Il prodotto viene venduto in un pratico flacone da 75 ml con un dosatore spray che può essere utilizzato in qualsiasi momento della giornata, anche fuori casa. La sua formulazione completamente naturale a base di arginina, serenoa e fieno greco, lo rende adatto a qualsiasi tipo di cute e soggetto.
Per approfondire:
Cutecat
Cutecat è un integratore alimentare anticaduta per capelli che si presenta sotto forma di caramelle gommose che vanno bene per tutte le età, per tutti i generi e per tutte le tipologie di capelli.
![]() |
Cutecat ☆ Prodotto 100% naturale ☆ Capelli perfetti e brillanti |
|
---|---|---|
L’utilizzo regolare di queste compresse masticabili ha la capacità di rimettere in funzione i follicoli deteriorati, donando nutrimento e agevolando la ricrescita dei capelli con maggiore ispessimento e lucentezza.
Il prodotto vista la sua particolare formulazione è estremamente facile da usare e privo di sostanze dannose. Gli ingredienti al suo interno (biotina, estratto di palma serenoa, olio di semi di zucca, Vitamine B3, B6 e B12) agiscono sul cuoio capelluto nutrendo in profondità la struttura della nostra chioma che così apparirà più lucida, folta e sana.
Per approfondire:
Follixin
Follixin è un integratore alimentare in pillole appositamente studiato per contrastare sia dell’interno che dall’esterno la caduta dei capelli. La sua speciale formula contiene vitamine e minerali che aiutano a aiutano a controllare la perdita dei capelli. Attraverso la regolare assunzione, queste pillole non fanno altro che nutrire e stimolare i follicoli piliferi che, una volta riattivati, sono in grado di garantite la nascita e la crescita di nuovi capelli.
![]() |
Follixin ☆ Rinforza i follicoli e ispessisce la guaina dei capelli ☆ Nutre i follicoli e le radici dei capelli |
|
---|---|---|
La dose raccomandata dal produttore è di 2 compresse di Follixin al giorno da assumere in qualunque momento della giornata. I primi effetti sui vostri capelli sono di solito già visibili dal primo mese, anche se il massimo del beneficio può essere ottenuto dopo 3 o 6 mesi di trattamento.
Il prodotto essendo realizzato con ingredienti naturali di provenienza certificata è privo di effetti collaterali e può essere usato da tutti, uomini e donne, per risolvere i problemi di alopecia.
Per approfondire:
Conclusioni
Siamo arrivati alla fine del nostro articolo sulla caduta dei capelli, in cui abbiamo visto che la perdita dei capelli è un processo fisiologico che in alcuni casi può diventare permanente. Inoltre, è possibile distinguere fra caduta dei capelli permanente e Se l’argomento ti interessa leggi anche:
Domande frequenti sulla caduta dei capelli
Ciascun capello che abbiamo in testa vive in media fra i 5 e i 7 anni. Dopodiché, solitamente, cade in modo naturale per lasciare il posto ad un nuovo capello.
Vero. L’85% dei capelli della nostra chioma si trova infatti in fase anagen, ovvero di crescita.
Vero. Si pensa che questo avvenga perché la tensione emotiva interrompe la fase anagen di crescita del capello.
Falso. Sebbene l’alopecia androgenetica o calvizie ereditaria sia in genere molto più frequente negli uomini, anche le donne possono andare incontro a questo tipo di problema.